Intervengo nelle scuole primarie di secondo grado e nelle scuole secondarie con progetti di educazione alla legalita′ finalizzati a creare occasioni di dialogo tra genitori, scuola, servizi sociali, autorita′ giudiziaria e tutti coloro che, in situazioni di difficolta′ familiari o sociali che coinvolgono bambini e adolescenti, sono investiti della responsabilita′ di intervenire per valutare, progettare, progettare, decidere soluzioni e mobilitare risorse.
Interventi e progetti che nascono dalla consapevolezza che la formazione dell′alunno passa anche attraverso la formazione del futuro cittadino.
PROGETTI LEGALITÁ APF - Anno scolastico 2022/2023 scuole medie IC Villorba, Povegliano e Lancenigo (Treviso)
- Anno scolastico 2022/2023 Istituto Comprensivo Coletti - Bianchetti (Treviso)
Il
progetto scuola di APF nasce per favorire l′incontro fra realta′ scolastica e mondo del diritto, in modo che quest′ultimo non rimanga un territorio sconosciuto e pieno di pericolose incognite. Per questo il progetto si coniuga in un catalogo di iniziative concrete da attuare nei singoli istituti e rivolte a tutti i protagonisti del mondo scolastico (dirigenti, insegnanti, studenti, genitori) nel quale ciascuno possa scegliere, e poi modellare assieme a noi, quella piu′ adatta alle proprie esigenze ed alla propria sensibilita′.
"MA NOI COME CI REGOLIAMO?" Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Un volo aereo per un viaggio immaginario, ma molto realistico, nel paese senza regole... ma e′ proprio un paradiso e un grande divertimento?
É la domanda che gli insegnanti hanno posto agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, proponendo il laboratorio "Ma noi come ci regoliamo", ideato, programmato e condotto dagli avvocati dell′Associazione APF, Avvocati per le Persone e le Famiglie.
Il laboratorio e′ basato su una novella tratta dal libro di Gherardo Colombo "Le regole spiegate ai bambini": presentando tre casi concreti e molto semplici i ragazzi hanno ragionato su cosa gli e′ piaciuto o su cosa non gli e′ piaciuto, su cosa e′ legittimo, su cosa e′ giusto fare per migliorare la vita di tutti. Partendo dall′analisi della vita dei protagonisti del racconto e′ stato facile poi atterrare alla vita reale, concreta, di ogni giorno. Ecco che sono stati i ragazzi stessi ad elaborare le regole del vivere comune.
In realta′ il progetto sulla legalita′ promosso dall′Associazione APF e′ un fil rouge con iniziative diverse, ma sempre laboratoriali anche per le classi seconde e terze. Per le classi seconde e′ stato individuato il tema "
FACCIAMO UNA LEGGE". Il gruppo classe viene diviso in due, appunto due camere, formulando due leggi, allo stesso tempo simula l′iter parlamentare a grandi linee, per creare norme di interesse dell′intera classe. Ogni sottogruppo/camera elabora la propria legge e poi, si passa alla votazione/modifica da parte dell′altro gruppo/camera. Successiva restituzione del testo alla camera di partenza che sottopone la legge all′approvazione definitiva. Per le classi terze "
LA SIMULAZIONE DEL PROCESSO" con assegnazione dei ruoli e riproduzione di un vero caso. Il laboratorio stimola ragionamenti sul concetto di legalita′, di rispetto di se′ e degli altri, introducendo concetti quali imputabilita′, reato, sanzione, giustizia riparativa. Il processo viene presentato in tutta la sua realta′ con un laboratorio anche cinestetico.
DIRITTO CHIAMA DOVERE, DOVERE CHIAMA RESPONSABILITÁ Scuola media P. Antonibon di Nove (VI), Giugno 2021.
Questi i temi affrontati con le classi seconde della scuola media Antonibon di Nove (VI) nell′intervento realizzato in collaborazione con l′Associazione Legalmente Minore, la Cooperativa Adelante di Bassano del Grappa e il Comune di Nove, all′interno del progetto "Grammatiche di Cittadinanza" che ha come scopo quello di promuovere il senso dell′appartenenza alla comunita′ e il senso civico.
NAVIGARE SICURI PER NON RIMANERE IMPIGLIATI NELLA RETE Avv. Nicoletta Pan e Avv. Manuela Castegnaro - Scuola media P. Antonibon di Nove (VI).
Navigare nel web e′ utile e divertente... si possono fare tantissime cose: giocare, incontrare gli amici, trovare informazioni. MA BISOGNA FARE ATTENZIONE! Navigare e′ un po′ come uscire da soli in una citta′ che non si conosce... meglio seguire qualche accorgimento.
Il digitale e′ fondamentale per formarsi, divertirsi, lavorare, è un moltiplicatore di opportunità ma presenta rischi e pericoli ormai evidenti che bisogna imparare a riconoscere e gestire.