CHI SONO
Avvocato Nicoletta Pan
Laureata in Giurisprudenza presso l′Università degli Studi di Padova, svolgo l′attività forense da oltre 20 anni nel territorio vicentino, con particolare riferimento al diritto di famiglia e al diritto minorile, affiancando alla formazione specialistica l′esperienza di avvocato del minore, difensore di ufficio, tutore e curatore speciale presso il Tribunale per i Minorenni e amministratore di sostegno presso il Tribunale Ordinario.
Nel corso della carriera professionale, mi sono dedicata soprattutto alle problematiche legate alla donna, alla famiglia e ai minori, sviluppando interesse anche verso sistemi di risoluzione delle controversie alternativi al semplice ricorso giudiziale, e forme di tutela delle fasce più deboli nei nuclei primari della famiglia, della scuola e del mondo del lavoro.
Sono abilitata al Gratuito Patrocinio.
Mi sono accreditata in vari corsi, seminari e convegni sul diritto delle persone e della famiglia, sulla figura del difensore del minore, sugli aspetti patrimoniali, fiscali e tributari delle controversie di separazione e divorzio, sulle dinamiche psicologiche in atto in tali tipi di controversie, sulle procedure di tutela contro le violenze in genere.
Sono socia fondatrice di APF (Associazione per le persone e le famiglie), associazione fondata a Treviso nell′agosto del 2017 con lo scopo di promuovere, attraverso un continuo confronto con l′ambiente accademico, la magistratura e le istituzioni, attività formativa e culturale di approfondimento di diritto interno e transnazionale sui temi "familiari" e di "biodiritto".
Sono socia fondatrice dell′Associazione LEGAL-MENTE MINORE, una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, che, unitamente ad altri Colleghi e Psicologi, ho contribuito a costituire nell′ottobre 2015.
Sono socia dell′Associazione "CAMMINO - Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni", un′associazione di avvocati che si occupa prevalentemente di diritto minorile e di famiglia.
Partecipo alla realizzazione di progetti di legalità all′interno di diversi Istituti scolastici del territorio, per stimolare ragionamenti sul concetto di legalità, di rispetto di sé e degli altri.
Infine, sono mediatrice familiare preparata nell′utilizzo delle tecniche di comunicazione, negoziazione e mediazione.
ATTIVITÀ

FAMIGLIA E PERSONE


Lo Studio Legale garantisce una esperienza ultra ventennale nella trattazione delle cause civili in materia di diritto di famiglia, in ogni grado di giudizio.
Mi occupo di tutte le molteplici problematiche che si pongono nei rapporti tra marito e moglie o tra conviventi, come pure tra genitori e figli.
Lo svolgimento dell′attività legale si esplica in ogni procedimento riguardante la risoluzione di controversie inerenti il vincolo matrimoniale, dall′attività stragiudiziale di mediazione e negoziazione assistita, fino ai procedimenti giudiziali di separazione e divorzio.
L′attività si estende ad ogni questione inerente la tutela e l′affidamento di minori in sede civile anche avanti il Tribunale per i Minorenni e si estende agli ambiti ad esso collegati, offrendo assistenza in tema di successioni, donazioni e amministrazioni di sostegno, tutele.
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA


Con particolare riferimento al diritto di famiglia, lo Studio offre specifica assistenza stragiudiziale e giudiziale in caso di crisi delle famiglie caratterizzate da coppie di diversa nazionalita′ ovvero residenti in Paesi diversi, all′interno o meno dell′Unione Europea, in costante aggiornamento con l′evoluzione della normativa dell′Unione Europea e convenzionale.
Si tratta di questioni assai complesse, che richiedono conoscenze approfondite e una preparazione molto accurata: mai come in questo ambito vanno considerate le caratteristiche specifiche della storia personale e familiare degli interessati, dato che da essa discende l′individuazione della normativa applicabile e del giudice competente a decidere.
MEDIAZIONE FAMILIARE


"... Però una cosa importante l′ho imparata. Saper disinnescare. Non trasformare ogni discussione in una lotta di supremazia. Non credo che sia debole chi è disposto a cedere, anzi è un uomo saggio.".
(dal film "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese - 2016)

La mediazione familiare è uno strumento prezioso presentandosi come un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, al divorzio o alla cessazione della convivenza della famiglia di fatto.
Consente di risolvere la controversia, generando la trasformazione del conflitto da distruttivo a costruttivo, restituendo alla parte la capacità di affrontare il problema e, comprendendo anche le ragioni dell′altro, di raggiungere obiettivi condivisi nell′interesse dei figli.
CULTURA DELLA LEGALITÀ NELLE SCUOLE


Intervengo nelle scuole primarie di secondo grado e nelle scuole secondarie con progetti di educazione alla legalità finalizzati a creare occasioni di dialogo tra genitori, scuola, servizi sociali, autorità giudiziaria e tutti coloro che, in situazioni di difficoltà familiari o sociali che coinvolgono bambini e adolescenti, sono investiti della responsabilità di intervenire per valutare, progettare, progettare, decidere soluzioni e mobilitare risorse.
Interventi e progetti che nascono dalla consapevolezza che la formazione dell′alunno passa anche attraverso la formazione del futuro cittadino.
DIRITTO PENALE MINORILE


Lo Studio Legale si occupa con competenza e professionalità del diritto penale minorile, una delle più delicate branche dell′ordinamento giuridico italiano. Essendo coinvolti dei minori, sensibilità e cura sono indispensabili e devono accompagnarsi alla necessaria competenza.
Nella rappresentanza e assistenza dei minori imputati di un reato, mi avvalgo della collaborazione di esperti e di psicologi specializzati in età evolutiva, in modo da inquadrare appieno le aree di criticità del minore.
Impegnato da anni nella tutela dei minori, lo Studio Legale sarà al fianco del minore in ogni momento: dall′iniziale fase di consulenza, ascolto e ricognizione del caso, fino a quella processuale.
TUTELA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE


Consulenza e assistenza nelle forme di violenza di genere. Ossia tutte quelle condotte discriminatorie attuate da un uomo in danno di una donna in quanto tale, quali per esempio: le vessazioni psicologiche, i ricatti, le condotte persecutorie (cosiddetto stalking), lo stupro, le minacce, le molestie, sessuali e non, la coercizione nonchè qualsiasi privazione arbitraria della libertà.
MISSION
Lo studio, nell′affrontare le problematiche familiari, si avvale del confronto e della collaborazione multidisciplinare fra avvocati, mediatori familiari, psicologi, neuropsichiatri infantili, medici legali, notai, commercialisti e investigatori privati, i quali mettono a disposizione le proprie competenze per la risoluzione della vicenda legale.
Grazie all′esperienza maturata sul campo e al continuo aggiornamento professionale attraverso lo svolgimento di corsi ad hoc, lo studio garantisce un′assistenza di qualità nel rispetto della pricacy e della deontologia, elementi fondamentali allorchè si sia in presenza di fatti di cronaca che riguardino minorenni.
LEGAL-MENTE MINORE
Faccio parte dell′associazione Legal-Mente Minore. Si tratta di un′associazione culturale, senza scopo di lucro, volta a promuovere interventi di tutela e protezione dei minori.
É stata fondata da professionisti avvocati e psicologi psicoterapeuti con esperienza nel campo del diritto di famiglia, del diritto penale minorile, della cura e riabilitazione dei minori e della famiglia.
Lo scopo primario dell′associazione è di diffondere e promuovere una cultura di legalità attraverso attività di consulenza legale e psicologica, promozione di incontri formativi e di prevenzione della devianza criminale minorile.
BLOG
APF - AVVOCATI PER LE PERSONE E LE FAMIGLIE
APF - Avvocati per le Persone e le Famiglie è un′associazione nata a Treviso nel 2017 per iniziativa di 70 avvocati, soci fondatori.
É aperta all′adesione di tutti i Colleghi interessati a svolgere la loro attività nel settore del diritto di famiglia, con la consapevolezza che tale ambito tocca diritti fondamentali per la tutela dei quali l′avvocato ha un ruolo sociale insostituibile e una grande responsabilità.
Conoscenze tecniche specifiche, rigore deontologico e attenzione ai mutamenti sociali sono dunque doverosi. Per questo, attraverso la promozione di eventi formativi e la partecipazione al dibattito sui temi familiari e sui temi di biodiritto, che sono attualmente oggetto di confronto e a volte di scontro acceso anche nella società, APF cercherà di:
  • promuovere uno spazio di confronto fra giuristi capaci di mettere in gioco le proprie idee con onestà intellettuale e senza preconcetti ideologici, valorizzando le competenze del mondo accademico, di quello scientifico e di quello delle professioni anche sulle questioni più complesse e controverse, per ricercare risposte credibili ed il più possibile condivise;
  • confrontarsi con i soggetti (istituzionali e non) che possono contribuire alla soluzione di disagi familiari e di problemi personali;
  • interloquire con la magistratura per la soluzione dei problemi che emergono nella pratica forense;
  • elaborare proposte da rivolgere ai rappresentanti del mondo politico e culturale sui temi che toccano le famiglie e i diritti fondamentali;
  • fornire ai Colleghi gli strumenti necessari per svolgere al meglio il loro ruolo anche al di fuori del contesto giudiziario.
AVVOCATI NELLE SCUOLE PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Intervengo nelle scuole primarie di secondo grado e nelle scuole secondarie con progetti di educazione alla legalita′ finalizzati a creare occasioni di dialogo tra genitori, scuola, servizi sociali, autorita′ giudiziaria e tutti coloro che, in situazioni di difficolta′ familiari o sociali che coinvolgono bambini e adolescenti, sono investiti della responsabilita′ di intervenire per valutare, progettare, progettare, decidere soluzioni e mobilitare risorse.
Interventi e progetti che nascono dalla consapevolezza che la formazione dell′alunno passa anche attraverso la formazione del futuro cittadino.

PROGETTI LEGALITÁ APF
  • Anno scolastico 2022/2023 scuole medie IC Villorba, Povegliano e Lancenigo (Treviso)
  • Anno scolastico 2022/2023 Istituto Comprensivo Coletti - Bianchetti (Treviso)
Il progetto scuola di APF nasce per favorire l′incontro fra realta′ scolastica e mondo del diritto, in modo che quest′ultimo non rimanga un territorio sconosciuto e pieno di pericolose incognite. Per questo il progetto si coniuga in un catalogo di iniziative concrete da attuare nei singoli istituti e rivolte a tutti i protagonisti del mondo scolastico (dirigenti, insegnanti, studenti, genitori) nel quale ciascuno possa scegliere, e poi modellare assieme a noi, quella piu′ adatta alle proprie esigenze ed alla propria sensibilita′.


"MA NOI COME CI REGOLIAMO?"
Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Un volo aereo per un viaggio immaginario, ma molto realistico, nel paese senza regole... ma e′ proprio un paradiso e un grande divertimento?
É la domanda che gli insegnanti hanno posto agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, proponendo il laboratorio "Ma noi come ci regoliamo", ideato, programmato e condotto dagli avvocati dell′Associazione APF, Avvocati per le Persone e le Famiglie.
Il laboratorio e′ basato su una novella tratta dal libro di Gherardo Colombo "Le regole spiegate ai bambini": presentando tre casi concreti e molto semplici i ragazzi hanno ragionato su cosa gli e′ piaciuto o su cosa non gli e′ piaciuto, su cosa e′ legittimo, su cosa e′ giusto fare per migliorare la vita di tutti. Partendo dall′analisi della vita dei protagonisti del racconto e′ stato facile poi atterrare alla vita reale, concreta, di ogni giorno. Ecco che sono stati i ragazzi stessi ad elaborare le regole del vivere comune.
In realta′ il progetto sulla legalita′ promosso dall′Associazione APF e′ un fil rouge con iniziative diverse, ma sempre laboratoriali anche per le classi seconde e terze. Per le classi seconde e′ stato individuato il tema "FACCIAMO UNA LEGGE". Il gruppo classe viene diviso in due, appunto due camere, formulando due leggi, allo stesso tempo simula l′iter parlamentare a grandi linee, per creare norme di interesse dell′intera classe. Ogni sottogruppo/camera elabora la propria legge e poi, si passa alla votazione/modifica da parte dell′altro gruppo/camera. Successiva restituzione del testo alla camera di partenza che sottopone la legge all′approvazione definitiva. Per le classi terze "LA SIMULAZIONE DEL PROCESSO" con assegnazione dei ruoli e riproduzione di un vero caso. Il laboratorio stimola ragionamenti sul concetto di legalita′, di rispetto di se′ e degli altri, introducendo concetti quali imputabilita′, reato, sanzione, giustizia riparativa. Il processo viene presentato in tutta la sua realta′ con un laboratorio anche cinestetico.

DIRITTO CHIAMA DOVERE, DOVERE CHIAMA RESPONSABILITÁ
Scuola media P. Antonibon di Nove (VI), Giugno 2021.
Questi i temi affrontati con le classi seconde della scuola media Antonibon di Nove (VI) nell′intervento realizzato in collaborazione con l′Associazione Legalmente Minore, la Cooperativa Adelante di Bassano del Grappa e il Comune di Nove, all′interno del progetto "Grammatiche di Cittadinanza" che ha come scopo quello di promuovere il senso dell′appartenenza alla comunita′ e il senso civico.

NAVIGARE SICURI PER NON RIMANERE IMPIGLIATI NELLA RETE
Avv. Nicoletta Pan e Avv. Manuela Castegnaro - Scuola media P. Antonibon di Nove (VI).
Navigare nel web e′ utile e divertente... si possono fare tantissime cose: giocare, incontrare gli amici, trovare informazioni. MA BISOGNA FARE ATTENZIONE! Navigare e′ un po′ come uscire da soli in una citta′ che non si conosce... meglio seguire qualche accorgimento.
Il digitale e′ fondamentale per formarsi, divertirsi, lavorare, è un moltiplicatore di opportunità ma presenta rischi e pericoli ormai evidenti che bisogna imparare a riconoscere e gestire.

GALLERY STUDIO
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Piazzale Firenze, 21
36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel: 0424524234 - Cell: 3396386148
Email: avv.nicolettapan@gmail.com
Pec: nicoletta.pan@ordineavvocativicenza.it
P.IVA: 03009100243